Nelle medie e grandi organizzazioni l’energy manager può essere il responsabile del sistema di gestione dell’energia aziendale, come definito dalla norma internazionale ISO 50001 pubblicata nel 2011. Un sistema di gestione, o SGE, amplia il ruolo dell’energy manager e ne aumenta l’efficacia, in quanto lo inserisce in una politica energetica aziendale definita, con obiettivi quantitativi espliciti, ed estende la sua area di attività a tutte le funzioni aziendali, attraverso apposite procedure.
In sintesi si pianificano le operazioni, si implementano delle azioni, se ne verificano i risultati e quindi si decide se modificare gli obiettivi o l’organizzazione per raggiungere il massimo risultato.
Dal punto di vista di un’azienda la situazione ideale per assicurarsi la corretta gestione dell’energia in un’ottica di competitività, oltreché di riduzione dei costi e delle emissioni, è quella di conseguire una certificazione ISO 50001, ponendo a capo dell’SGE un valido energy manager (per le grandi strutture la Circolare MiSE 18 dicembre 2014 fa esplicito riferimento all’opportunità di far coincidere il responsabile del SGE con l’energy manager). In questo modo, infatti, si garantisce un’azione volta al miglioramento continuo, con l’azienda che può decidere se seguire un percorso ambizioso o più tranquillo. Esperienze estere basate su norme nazionali in vigore da anni dimostrano non solo che chi si dota di un SGE continua ad ottenere miglioramenti delle performance nel tempo, ma anche che dopo alcuni anni l’energia tende ad essere considerata, nel settore industriale, come una delle leve dei processi produttivi portando alla loro ottimizzazione e a benefici che vanno oltre la semplice riduzione dei consumi.
Nel rapporto FIRE-CEI-CTI “Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia“, realizzato nel 2016, sono disponibili dati aggiornati e considerazioni sull’implementazione dei SGE certificati ISO 50001, anche in relazione a dati sulle nomine degli energy manager.
La norma ISO 50001 (Energy Management System) è strumento idoneo a consentire alle organizzazioni di sviluppare e implementare politiche e obiettivi che prendano sistematicamente in considerazione la problematica relativa al consumo energetico in quanto permette di avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia rispettando le disposizioni cogenti in materia energetica.
Il Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001 (Energy Management System) si propone di aiutare le organizzazioni a definire le strategie di guida verso responsabilità energetiche, a fissare obiettivi di performance energetica a breve, medio e lungo termine e ad allocare le risorse necessarie per il conseguimento degli stessi.
Il tutto per essere allineati alla strategia integrata in materia di energia e cambiamenti climatici adottata dall’Unione Europea nel 2008.
Un efficace Sistema di Gestione dell’Energia certificato consente di: